Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Disturbi del comportamento alimentare e social media

Docente
admLTR
1 Studente Iscritto
0
0 recensioni
  • Descrizione
  • Lezioni
disturbi alimentari e social.png

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE & SOCIAL MEDIA.

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Progettare un corso che intrecci il malessere alimentare e i disturbi del comportamento alimentare (DCA) con i social media, risponde alla necessità di comprendere la complessa interazione tra il mondo interiore individuale e l’ambiente sociale esterno, con particolare attenzione alla società digitale in cui viviamo. Ci troviamo di fronte a un fenomeno sempre più diffuso, in cui il rapporto con il cibo agisce come un riflesso dei vissuti interiori, spesso intrisi di esperienze traumatiche. Tuttavia, ciò che amplifica e distorce ulteriormente questo rapporto è il ruolo influente dei social media, un ambiente digitale che si distingue per la sua esagerazione. In questo contesto, il corso mira a esplorare le dinamiche psicologiche e sociali coinvolte nel malessere alimentare, offrendo uno sguardo approfondito sulle implicazioni dei social media sulla salute mentale e sulle abitudini alimentari. È fondamentale riconoscere che i media, in particolare i social media, hanno un impatto significativo sull’opinione pubblica e sulla percezione di sé, soprattutto tra i giovani, che sono ancora in fase di formazione e vulnerabili all’influenza esterna. 

CONTENUTI

 Il corso si propone di esaminare approfonditamente il connubio tra DCA e social media, esplorando i molteplici modi in cui questi due mondi interagiscono e si influenzano reciprocamente. Attraverso una panoramica completa e approfondita, analizzeremo le diverse forme di DCA, i loro sintomi, le cause sottostanti e l’epidemiologia, affiancando tali analisi agli studi più recenti e significativi condotti in questo campo. Inoltre, si esaminerà la storia dei media e la loro relazione con la percezione corporea, mettendo in luce il complesso intreccio tra gli standard di bellezza promossi dai media e la percezione distorta del proprio corpo. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei brand e delle industrie pubblicitarie nel plasmare i canoni estetici e nel veicolare messaggi che possono influenzare negativamente l’autostima e la percezione corporea delle persone. Un altro tema di rilevanza cruciale che affronteremo è il body shaming e la body positivity, analizzando le dinamiche psicosociali che sottendono a queste nuove visioni del corpo e il loro impatto sulla salute mentale e sul benessere delle persone. Infine, esploreremo gli approcci terapeutici innovativi, prendendo in considerazione le scuole di pensiero psicoterapeutiche di maggiore rilevanza. Riporteremo il potenziale risvolto positivo dei social media nel contesto dei DCA, evidenziando le opportunità offerte dalle piattaforme digitali per la sensibilizzazione, il sostegno e l’educazione riguardo ai disturbi alimentari e il nostro compito come utenti. 

Obiettivi

  • Comprendere i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)  
  • Comprendere l’influenza dei social media sulla salute mentale
  • Esaminare il ruolo dei media e delle industrie pubblicitarie
  • Conoscere i fenomeni di body shaming e body positivity
  • Valutare gli approcci terapeutici e il potenziale dei social media
  • Sviluppare una consapevolezza critica dell’uso dei social media

VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

l termine di ogni lezione verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento, necessario per accedere alla lezione successiva. Per proseguire, è richiesto il completamento del test con il 100% delle risposte corrette. Sarà possibile ripetere il test un numero illimitato di volte fino a quando tutte le risposte risulteranno corrette.

LEZIONE 1 - Introduzione ai Disturbi del comportamento alimentare (DCA) e i messaggi dai social media.
LEZIONE 3 - Storia dei media e percezione corporea: l’intreccio tra standard di bellezza e verità.
CARRELLO
  • No products in the cart.
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
0