La sicurezza aziendale è un elemento cruciale che si concretizza principalmente attraverso l’attuazione di misure protettive e preventive volte a eliminare o ridurre i rischi.
Per garantire un ambiente di lavoro sicuro, è essenziale conoscere tutti i rischi presenti e la loro entità. Un esempio di documento chiave in questo contesto è il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), che nasce dalla necessità di stimare i potenziali pericoli per i lavoratori. Approfondiamo ora il processo di valutazione dei rischi, definendo il concetto, i criteri di esecuzione e le sue finalità.
Cos'è la Valutazione dei Rischi?
La valutazione dei rischi è l’analisi di tutti i rischi presenti in un’azienda, finalizzata a pianificare e attuare misure per la loro eliminazione o riduzione a un livello accettabile. Questa analisi si basa su una determinazione quantitativa del rischio associato a specifiche situazioni di pericolo per la salute e l’integrità dei lavoratori, considerando due fattori principali:
Gravità o Magnitudo:
L'impatto potenziale del rischio.
Probabilità di Realizzazione:
La possibilità che il rischio si concretizzi.
Tipologie di Rischi Esaminati
I rischi possono essere di diversa natura, variando a seconda che si verifichino a seguito di un incidente immediato o dall’esposizione prolungata a un agente nocivo. Ecco alcuni esempi:
Rischio chimico
Rischio movimentazione manuale dei carichi
Rischio elettrico
Rischio lavori in quota
Rischio biologico
Rischio incendio
Rischio stress-lavoro correlato
Rischio amianto
Rischio interferenze
Rischio esposizione a campi magnetici
Obbligo di Valutazione dei Rischi
L’obbligo di effettuare la valutazione dei rischi riguarda tutte le aziende con almeno un dipendente.
Sicurezza Cantieri: Normativa, Formazione e Figure Responsabili
Per garantire la sicurezza nei cantieri, è essenziale rispettare gli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08, che definisce le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota.
Principali Documenti di Sicurezza in Cantiere
• PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento): Individua i potenziali rischi e le misure di prevenzione. È richiesto quando sono coinvolte più imprese esecutrici.
• POS (Piano Operativo di Sicurezza): Elenca le misure di sicurezza da adottare nel cantiere, inclusa la valutazione dei rischi.
• PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei Ponteggi): Documento obbligatorio quando vengono utilizzati ponteggi.
LTR srl offre una gamma completa di servizi per la sicurezza:
Per una gestione efficace e semplificata della sicurezza nei cantieri, affidati a LTR srl, esperti della sicurezza sul lavoro.