Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

SISTEMI DI GESTIONE

Un sistema di gestione (SG) è un insieme di regole e procedure che un’organizzazione o azienda applica per raggiungere obiettivi definiti, quali la soddisfazione del cliente, il miglioramento continuo delle prestazioni e la capacità di dimostrare a terzi l’affidabilità nel mantenere i propri impegni e soddisfare i requisiti dei clienti. Esistono vari tipi di sistemi di gestione, ciascuno specifico per un settore diverso e basato su norme internazionali che
ne definiscono le regole.

Tra i più noti e certificabili sistemi di gestione ci sono:

ISO 9001:  Sistemi di Gestione della Qualità

ISO 14001: Sistemi di Gestione Ambientale

UNI CEI EN ISO 50001: Sistemi di Gestione dell’Energia

ISO 45001: Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro

SA 8000: Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

A Cosa Serve un Sistema di Gestione?

L’obiettivo principale di un sistema di gestione è di aiutare l’organizzazione a comprendere meglio i propri processi operativi, a stabilire obiettivi      specifici per ogni funzione aziendale e a monitorare periodicamente il loro raggiungimento. Questo ciclo continuo di pianificazione, attuazione, controllo e miglioramento (PDCA – Plan, Do, Check, Act) permette all’organizzazione di progredire verso il miglioramento continuo delle sue prestazioni.

 

ADOTTARE UN SISTEMA DI GESTIONE OFFRE NUMEROSI VANTAGGI, TRA CUI:

 Visibilità e Credibilità:

La certificazione di un sistema di gestione dimostra a clienti, fornitori e altri stakeholder che l’azienda è impegnata nella gestione
efficiente e nel miglioramento continuo.

Organizzazione Interna:

Migliorare la gestione dei processi interni ed esterni, risolvere problematiche più velocemente, sapere chi fa cosa e gestire i ruoli in maniera chiara ed efficiente.

Opportunità di Business:

Un sistema certificato spesso rappresenta un requisito preferenziale per la partecipazione a bandi di gara, appalti pubblici, collaborazioni con grandi aziende e accesso a finanziamenti.

Risparmio e Ottimizzazione:

Identificare e ridurre gli sprechi, ottimizzare i processi operativi e migliorare l’efficienza generale, portando a risparmi significativi a medio e lungo termine.

Sistema Esimente:

In alcune aree specifiche, come la sicurezza sul lavoro, un sistema di gestione può fungere da sistema esimente per la responsabilità
amministrativa della persona giuridica.

ISO 9001: Sistemi di Gestione della Qualità

La norma ISO 9001 stabilisce i criteri per un sistema di gestione della qualità e si basa su una serie di principi di gestione della qualità, tra cui una forte attenzione al cliente, la motivazione e l’implicazione della direzione, l’approccio per processi e il miglioramento
continuo. L’adozione di ISO 9001 aiuta a garantire che i clienti ricevano prodotti e servizi uniformi e di buona qualità.

ISO 14001: Sistemi di Gestione Ambientale

ISO 14001 fornisce una struttura per un’efficace gestione ambientale. Le aziende che adottano questa norma dimostrano il loro impegno a ridurre gli impatti ambientali negativi, a conformarsi alle normative ambientali applicabili e a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali.

UNI CEI EN ISO 50001: Sistemi di Gestione dell’Energia

UNI CEI EN ISO 50001 aiuta le organizzazioni a sviluppare politiche per l’uso più efficiente dell’energia, fissare obiettivi e piani d’azione per raggiungerli, migliorando continuamente la gestione energetica e riducendo i costi operativi.

ISO 45001: Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute nei Luoghi di Lavoro

ISO 45001 è progettata per prevenire infortuni e malattie professionali, fornendo un ambiente di lavoro sicuro e salubre. L’adozione di questa norma dimostra l’impegno dell’azienda nel garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori.

SA 8000: Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

SA 8000 è uno standard internazionale che incoraggia le organizzazioni a sviluppare, mantenere e applicare pratiche socialmente accettabili sul posto di lavoro. Focalizzata su condizioni di lavoro dignitose e il rispetto dei diritti umani dei lavoratori.

Implementare e certificare un sistema di gestione non è solo una questione di conformità normativa, ma rappresenta una scelta strategica per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la reputazione dell’azienda. Scegliendo di adottare queste norme, si può garantire un miglioramento continuo, incrementare la fiducia dei clienti e cogliere nuove opportunità di mercato.

Per ulteriori informazioni su come implementare un sistema di gestione nella tua azienda, contattaci.

LTR srl può essere al tuo fianco per raggiungere i tuoi obiettivi di qualità, sicurezza, sostenibilità ed etica.

CARRELLO
  • No products in the cart.
Open chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?
0