CARRELLO
- No products in the cart.
Totale:
0,00 €
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Corso risponde a precise disposizioni legislative e si prefigge di aggiornare Medico Chirurgo e TSRM (tecnico Sanitario di Radiologia Medica) sulle disposizioni legislative in materia di sicurezza in RM.
OBIETTIVI DEL CORSO
· Fornire una breve introduzione al settore RMN
· Descrivere le aree di rischio del sito RM
· Spiegare i vari punti di controllo per accedere alla sala magnete
· Descrivere i dispositivi di sicurezza del sito RMN
· Esporre le controindicazioni cui si va incontro dopo esposizione a campi magnetici statici
· Esporre le controindicazioni cui si va incontro dopo esposizione a campi magnetici a radiofrequenza
· Descrivere le procedure di monitoraggio del paziente
· Descrivere le norme generali di protezione inerenti alle aree di rischio del sito RM
· Descrivere le norme generali di protezione per il personale operante
· Esporre e descrivere gli obblighi del personale operante
· Definire le norme generali di protezione per i pazienti/volontari
· Definire le norme generali di protezione per accompagnatori dei pazienti
· Definire le norme generali di protezione per il personale interno
· Esposizione e descrizione delle controindicazioni, suddivise nelle varie categorie
· Fornire le istruzioni per l’accesso all’area RMN
· Fornire le istruzioni per il posizionamento del paziente
· Fornire le istruzioni per il trattamento di diverse categorie di pazienti (disabili, età pediatrica)
· Descrivere le procedure da osservare durante vari tipi di emergenze
· Esemplificare l’ipotesi di presenza accidentale di materiale ferromagnetico nel magnete
· Descrivere le procedure osservate per l’approvvigionamento dell’Elio
CONTENUTI
· Breve introduzione al settore RMN
· Descrizione delle aree di rischio del sito RM
· Esposizione dei punti di controllo per accedere alla sala magnete
· Descrizione dei dispositivi di sicurezza del sito RMN
· Esposizione delle controindicazioni cui si va incontro dopo esposizione a campi magnetici statici
· Esposizione delle controindicazioni cui si va incontro dopo esposizione a campi magnetici a radiofrequenza
· Procedure di monitoraggio del paziente
· Descrizione delle norme generali di protezione inerenti alle aree di rischio del sito RM
· Descrizione delle norme generali di protezione per il personale operante
· Specificazione degli obblighi del personale operante
· Definizione delle norme generali di protezione per i pazienti/volontari
· Definizione delle norme generali di protezione per accompagnatori dei pazienti
· Definizione delle norme generali di protezione per il personale interno
· Riepilogo delle controindicazioni, suddivise nelle varie categorie
· Istruzioni per l’accesso all’area RMN
· Istruzioni per il posizionamento del paziente
· Istruzioni per il trattamento di diverse categorie di pazienti (disabili, età pediatrica)
· Esposizione delle procedure da osservare durante vari tipi di emergenze
· Presentazione dell’ipotesi di presenza accidentale di materiale ferromagnetico nel magnete
· Descrizione delle procedure osservate per l’approvvigionamento dell’Elio
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’attribuzione dei crediti avviene al superamento del test finale che può essere eseguito direttamente on-line con il completamento di un test a scelta multipla randomizzato. Il relativo attestato viene generato al superamento del test. Il test può essere ripetuto senza limite al numero di tentativi. Il rilascio dei crediti ECM è subordinato unicamente al superamento dell’esame on-line.