Un approccio alla responsabilità amministrativa
FORMAZIONE SUL MODELLO ORGANIZZATIVO D. LGS. 231/01
Il decreto legislativo n. 231 del 2001 introduce il concetto di "responsabilità amministrativa" delle persone giuridiche (e tra queste anche le associazioni con o senza personalità giuridica) per i reati commessi a loro vantaggio da soggetti che rivestono una posizione manageriale, ovvero da quanti sono sottoposti al controllo di questi ultimi.
La legge prevede anche la possibilità dell'esclusione, totale o parziale, della responsabilità dell'ente, se esso ha adottato modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire i reati della specie prevista.
L'adozione del modello è facoltativa per le aziende e in generale per tutti gli enti collettivi. Tuttavia la sua mancata presa in carico può esporre l'ente alla responsabilità per gli illeciti commessi da amministratori e dipendenti.
Le aziende e gli enti si trovano pertanto a dover decidere le azioni da intraprendere a questo proposito, anche se non è sempre facile orientarsi. Inoltre, con l'introduzione nel luglio di quest'anno del testo correttivo in materia di sicurezza DL 196/09, sono stati rivisti anche i termini di responsabilità delle imprese.
LTR propone un corso di 8 ore per rispondere a tali requisiti legislativi, svolto da docenti qualificati con elevata esperienza nello sviluppo e gestione dei Modelli di Organizzazione.
Per maggiori informazioni contattare la nostra segreteria.