25-26-27 SETTEMBRE 2013:corso per diventare formatori della sicurezza
FORMAZIONE FORMATORI DELLA SICUREZZA: elementi di didattica per la qualificazione del Formatore della Sicurezza
Conforme al Decreto sui "Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro" pubblicato sulla G.U. del 18.3.2013
Corso di 24 ore in presenza + esame
Valido come 16 ore per aggiornamento RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ATECO
OBIETTIVI: La partecipazione al corso, superato l'esame finale, consente di acquisire uno dei criteri stabiliti dalla Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. Il corso formazione formatori si propone di fornire ai partecipanti nozioni di base utili a realizzare, progettare ed erogare percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Durante il corso verranno privilegiate tecniche didattiche attive che, tramite il coinvolgimento dei partecipanti, agevoleranno l'apprendimento e l'acquisizione di metodi, strategie e strumenti. Le competenze acquisite consentiranno di progettare e di erogare percorsi formativi alla salute e alla sicurezza nei diversi contesti produttivi, conoscendo la materia specifica della salute e sicurezza sul lavoro.
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito:
- specifiche competenze di formatore
- criteri per gestire ogni fase del processo formativo, dall'analisi dei bisogni alla sua valutazione
- capacità di ottimizzare il contributo formativo nell'ambito della sicurezza
- metodologie e strumenti per l'efficacia della formazione alla sicurezza
- materiali specifici e personalizzabili per condurre in prima persona le lezioni.
ATTESTATO: Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione. I Responsabili e gli Addetti SPP riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza al Corso di Aggiornamento, con relativa durata, valido ai sensi del D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 26.01.06.
DESTINATARI: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori.
ORARI E SEDE: Sede:LTR S.r.l. Consulenza e servizi d'impresa, Via C. Battisti n. 4 – Tel/fax 0144 380011 - 15011 Acqui Terme (AL). Orario: 9,00 - 18,00. Il corso verrà attivato il 25-26-27 settembre 2013 e la prova d'esame verrà sostenuta l'11 ottobre 2013. Seguici anche al link http://www.aifos.eu/section/Formatore_Qualificato_24_ore/1042/index.htm
PROGRAMMA 1° giorno
• Panorama legislativo e riferimenti normativi• L'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre sulla formazione dei lavoratori
• I "criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro"
• Evoluzione e prospettive della formazione nei contesti organizzativi: il ruolo e la funzione della formazione nell'organizzazione e nella sicurezza al lavoro; dal singolo al collettivo, dall'individuo al gruppo dal rispetto della norma alla cultura della responsabilità e della sicurezza
• I paradigmi della formazione: i linguaggi della formazione, le concezioni della formazione
• La formazione come processo e le sue fasi: l'analisi dei bisogni formativi, la progettazione, la realizzazione e la valutazione
• Esercitazione
• L' apprendimento negli adulti; le discipline tradizionali e non e la multidisciplinarietà alla base del sapere della formazione
• Formare alla sicurezza: definizione delle caratteristiche dei vari destinatari di obblighi e adempimenti
• Gli interlocutori del formatore alla sicurezza: il datore di lavoro, i lavoratori, i preposti ecc.
• I bisogni formativi dei diversi ruoli coinvolti nella sicurezza. Esempi e definizione dei fabbisogni
• Esercitazione
PROGRAMMA 2° giorno
• Dalla percezione del rischio all'accettazione del rischio
• La cultura della sicurezza: norme, clima e leadership
• Lavoro di gruppo
• Il ruolo del formatore: competenze e abilità
• Tecniche e strumenti del formatore e loro utilizzo in relazione agli obiettivi formativi
• Analisi e valutazione delle diverse tecniche e metodologie ed esempi pratici:
metodi tradizionali: la lezione, la scelta dei contenuti e la costruzione di slides efficaci;
metodi attivi: lavoro di gruppo (lavori in sottogruppi, ricerca d'aula); lavoro con i casi (casi, autocasi, case study); giochi di ruolo (role playing, simulazioni, business game); giochi anaologici/psicologici; discussioni in gruppo (focus group e brainstorming);
metodi emergenti: metafora teatrale (classici, teatro d'impresa, psicodramma); cinema; Arte; Outdoor Training
• Le tecniche multimediali e la formazione a distanza
• Laboratorio esperienziale
PROGRAMMA 3° giorno
• La comunicazione: struttura e processo
• Le barriere e gli ostacoli dell'ascolto e del recepimento: conoscerli e gestirli per prevenirne l'effetto
• La pragmatica della comunicazione: gli assiomi della comunicazione
• La comunicazione nel gruppo di lavoro: stili di comunicazione e funzionalità
• Esercitazione
• Parlare in pubblico:,le competenze necessarie, tecniche di gestione dello stress e dell'ansia
• Simulazioni e role playng con videoriprese
• Analisi e discussione in plenaria
MODALITA' E QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Le iscrizioni dovranno essere confermate entro il 2 settembre 2013. La quota di iscrizione e' di Euro 580,00 + IVA 21%.
PER INFORMZIONI E ISCRIZIONE CONTATTATECI AL NUMERO 0144 380011 O ALL'INDIRIZZO E-MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.